Dalìtro 2023

INFORMAZIONI ANNATA 2023

Dopo la lunga siccità della 2022, proseguita durante l’inverno 2023, in primavera è arrivata la pioggia. Si dice che i contadini non siano mai contenti, in effetti avere a che fare con gli elementi naturali mette a dura prova la preparazione, l’elasticità e la fatica dell’uomo. La primavera umida e bagnata ha risvegliato le muffe, in particolare la peronospora si è sviluppata veloce e letale in tutta Italia. In alcuni vigneti inarrestabile. La produzione era abbondante, Giove nei Pesci segno di acqua fino al 15 Maggio. Da quella data le cose sono andate lentamente migliorando, Giove in Ariete ha portato un estate calda e secca. Dove abbiamo difeso bene l’uva il raccolto è stato abbondante e ricco di aromi, purtroppo in alcune vigne abbiamo perso fino all’80%. La quantità è scarsa ma siamo contenti della qualità. Vendemmia dal 4 al 26 settembre.

UVE
Circa il 50% è Sangiovese accompagnato dai toscani Canaiolo e Ciliegiolo. Sono state prodotte circa 5000 bt. di MALGIACCA Dalìtro 2023

VINIFICAZIONE

Uva diraspata a mano su di un setaccio, pigiata con i piedi e lasciata fermentare in maniera naturale in piccoli mastelli senza controllo della temperatura. Malolattica fatta


MATURAZIONE
33% 4/6 mesi in acciaio
33% 4/6 mesi in piccole botti di legno (non nuove)
33% 4/6 mesi in anfora


IMBOTTIGLIAMENTO

Non filtrato e imbottigliato in primavera 2024

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Un vino di buona concentrazione che non sacrifica nulla alla beva che si svolge piacevole e appagante. È un vino sapido, che sa di sole e frutta, scorrevole in bocca e progressivo. Si beve bene mentre si mangia, meglio se non da soli

RegioneToscana, Lucca, ItaliaAlcol (ABV)14%
ChiusuraNatural corkZucchero ResiduoNessuno
DenominazioneIGT ToscanaSolforosa38 mg/lt