Dalìtro 2024

INFORMAZIONI ANNATA 2024

Dopo 7 anni di siccità sono ritornate le stagioni umide tipicamente lucchesi. Tocca potare con gli stivali ai piedi approfittando velocemente delle poche giornate serene, la crescita rigogliosa e inarrestabile, le malattie fungine che si diffondono rapidamente, ma anche molta più produzione se si riesce a portare l’uva in cantina. La primavera è arrivata molto presto dopo l’inverno caldo-umido; germogliamento ad Aprile. Maggio molto piovoso e piuttosto freddo, Giugno anche peggio. Tanti trattamenti, siamo arrivati a 14! E anche 5 volte il 501 per compensare l’umidità con la luce. Per ben due volte la pioggia domenicale provoca il dilagare della peronospora, la arrestiamo solo con solfato di Rame puro seguito dalla classica poltiglia bordolese fatta in casa. Insieme a propoli, zeolite, olio essenziale di arancio, un minestrone! Finalmente da metà Giugno il bel tempo, l’invaiatura già a metà Luglio, Agosto tranquillo sempre senza pioggia. Tre mesi senza un goccio di acqua. A metà Settembre tornano i temporali e con esso il freddo, la maturazione rallenta e soprattutto l’accumulo degli zuccheri. I vini sono molto buoni, profumati, fruttati, bei tannini maturi ed alcool moderato e, sopratutto, quantità abbondante. Le fermentazioni si svolgono tranquille e veloci

UVE
Circa il 50% è Sangiovese accompagnato dai toscani Canaiolo e Ciliegiolo. Sono state prodotte circa 6000 bt. di MALGIACCA Dalìtro 2024

VINIFICAZIONE

Uva diraspata a mano su di un setaccio, pigiata con i piedi e lasciata fermentare in maniera naturale in piccoli mastelli senza controllo della temperatura. Malolattica fatta


MATURAZIONE
33% 4/6 mesi in acciaio
33% 4/6 mesi in piccole botti di legno (non nuove)
33% 4/6 mesi in anfora


IMBOTTIGLIAMENTO

Non filtrato e imbottigliato a inizio primavera 2025

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Un vino quotidiano, da merenda, fruttato e di gran beva

RegioneToscana, Lucca, ItaliaAlcol (ABV)12.5%
ChiusuraSughero naturaleAcidità Totale5,5
DenominazioneIGT ToscanaPH3,58
Solforosa39 mg/ltZucchero residuoNessuno