Madrigali 2022

INFORMAZIONI ANNATA 2022

La seconda metà del 2021 è stata incredibilmente secca e asciutta. L’autunno 2021 e l’inverno 2022 non hanno portato le consuete piogge lucchesi né il clima umido, ma piuttosto un’atmosfera quasi alpina con aria fredda e secca. È stato davvero difficile trovare le giornate per poter spruzzare i preparati, toccava essere pronti e rapidi perché a ogni breve pioggia seguiva la tramontana e asciugava tutto rapidamente. Anche l’inverno e la primavera si sono dimostrati asciutti e la stagione vegetativa è cominciata con quasi un mese di ritardo. Maggio ha portato con sé piogge nella prima decade e siamo riusciti ad approfittarne per distribuire, quell’unica volta, il 501. Dalla metà di Maggio fino a metà Settembre si sono viste solo due o tre pioggerelle da 3 mm l’una, sufficienti a malapena a bagnare la polvere. Incredibilmente però, nonostante i 15 mesi di siccità, le vigne hanno reagito bene, sono cresciute velocemente e l’uva è maturata splendidamente a Settembre, nello stesso periodo del 2021. Le varietà più tardive hanno poi beneficiato della pioggia di metà Settembre producendo una discreta quantità. Vini potenti e concentrati con gran bel frutto, basse rese. La vendemmia è cominciata il 18 agosto ed è terminata il 28 settembre 2022.

MADRIGALI

A Malgiacca abbiamo vigneti su tre dei quattro principali terroir geologici della Lucchesia, sulle alluvioni produciamo il Dalìtro, intorno a Gragnano, sui terreni formati nell’antico lago pre-glaciale il Malgiacca rosso, mentre sulla costa collinare che va da San Gennaro a Valgiano produciamo il Madrigali.

Madrigali è il nome della casa più vecchia della zona, un podere esposto a Sud a 280 mt slm, argille calcaree di alberese. Queste argille producono vini che maturano lentamente, austeri da giovani ma di grande eleganza.

Sangiovese al 90% accompagnato da Ciliegiolo e Canaiolo.

Maturazione in acciaio inox, imbottigliato a Luglio 2024 entra in commercio a Settembre 2025.

1220 bottiglie prodotte e 24 Magnum

RegioneToscana, Lucca, ItaliaAlcol (ABV)13.5%
ChiusuraSughero naturaleAcidità Totale5
DenominazioneIGT ToscanaPH3,60
Solforosa42 mg/ltZucchero residuoNessuno