
INFORMAZIONI ANNATA 2021
L’annata è stata caratterizzata da un inverno abbastanza freddo e nevoso, che ha creato sufficienti riserve idriche. La primavera è poi arrivata in Aprile, con calma, lasciandoci il tempo di concludere i lavori; un clima da mezza stagione con temperature che salivano progressivamente e piuttosto asciutto fino alla seconda metà di Maggio. Si sono poi susseguite tre settimane di abbondanti precipitazioni che ci hanno impegnato nel controllo di peronospora e oidio, quest’ultimo presente e pressante fino a Luglio. Da metà Giugno ci sono state temperature calde e sopratutto non è più piovuto per cui totale siccità. Raramente abbiamo visto la Lucchesia gialla e secca come quest’anno. Alcuni vigneti hanno sofferto e le quantità ne hanno risentito, nel complesso però la qualità è stata eccellente, nei bianchi così come nei rossi. Vini concentrati con ottimo tannino e frutto maturo. Le uve sono state vendemmiate tra il 6 settembre e il 29 settembre.
UVE
Circa il 50% è Sangiovese accompagnato dai toscani Canaiolo, Ciliegiolo, Malvasia Nera e da diversi altri vitigni provenienti da altre regioni Italiane e dall’estero: Barbera, Montepulciano, ma anche Chasselas, Merlot e Syrah. Sono state prodotte circa 7.600 bt. di MALGIACCA Rosso 2021.
VINIFICAZIONE
Uva diraspata a mano su di un setaccio, pigiata con i piedi e lasciata fermentare in maniera naturale in piccoli mastelli senza controllo della temperatura. Malolattica fatta.
MATURAZIONE
Maturazione di 4/6 mesi in acciaio.
IMBOTTIGLIAMENTO
Non filtrato e imbottigliato in primavera.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Un vino profondo, elegante nei tannini ben integrati e ricco di sfumature, note speziate e frutta. Una buona mineralità sostiene la bevuta e dona equilibrio.
Regione | Toscana, Lucca, Italia | Alcol (ABV) | 14% |
Chiusura | Sughero naturale | Acidità Totale | 5 |
Classificazione | IGT Toscana | PH | 3,65 |
Solforosa | 28 mg/lt | Zucchero residuo | Nessuno |