Rosso 2022

INFORMAZIONI ANNATA 2022

La seconda metà del 2021 è stata incredibilmente secca e asciutta. L’autunno 2021 e l’inverno 2022 non hanno portato le consuete piogge lucchesi né il clima umido, ma piuttosto un’atmosfera quasi alpina con aria fredda e secca. È stato davvero difficile trovare le giornate per poter spruzzare i preparati, toccava essere pronti e rapidi perché a ogni breve pioggia seguiva la tramontana e asciugava tutto rapidamente. Anche l’inverno e la primavera si sono dimostrati asciutti e la stagione vegetativa è cominciata con quasi un mese di ritardo. Maggio ha portato con sé piogge nella prima decade e siamo riusciti ad approfittarne per distribuire, quell’unica volta, il 501. Dalla metà di Maggio fino a metà Settembre si sono viste solo due o tre pioggerelle da 3 mm l’una, sufficienti a malapena a bagnare la polvere. Incredibilmente però, nonostante i 15 mesi di siccità, le vigne hanno reagito bene, sono cresciute velocemente e l’uva è maturata splendidamente a Settembre, nello stesso periodo del 2021. Le varietà più tardive hanno poi beneficiato della pioggia di metà Settembre producendo una discreta quantità. Vini potenti e concentrati con gran bel frutto, basse rese. La vendemmia è cominciata il 18 agosto ed è terminata il 28 settembre 2022.

UVE
Circa il 50% è Sangiovese accompagnato dai toscani Canaiolo, Ciliegiolo, Malvasia Nera e da diversi altri vitigni provenienti da altre regioni Italiane e dall’estero: Barbera, Montepulciano, ma anche Chasselas, Merlot e Syrah. Sono state prodotte circa 9.000 bt. di MALGIACCA Rosso 2022.

VINIFICAZIONE
Uva diraspata a mano su di un setaccio, pigiata con i piedi e lasciata fermentare in maniera naturale in piccoli mastelli senza controllo della temperatura. Malolattica fatta.

MATURAZIONE
Maturazione di 4/6 mesi in acciaio.

IMBOTTIGLIAMENTO
Non filtrato e imbottigliato in primavera.

NOTE DI DEGUSTAZIONE
La beva è succosa e progressiva, figlia di un’annata calda, dai tannini ben integrati. Ci sentiamo le spezie, la frutta, un po’ di liquirizia (pochissima) e il sole di Lucca.

RegioneToscana, Lucca, ItaliaAlcol (ABV)13%
ChiusuraSughero naturaleAcidità Totale4,90
DenominazioneIGT ToscanaPH3,70
Solforosa45 mg/ltZucchero residuoNessuno